Home / FAQ

FAQ

1. È preferibile una cappa in modalità filtrante o aspirante?
La cappa in modalità aspirante (con tubo di evacuazione fumi) è più performante e  quindi da prediligere.

2. Come posso pulire la cappa?
Per la pulizia della cappa vanno usati prodotti con PH neutro, acqua tiepida e spugne non abrasive.

3. Ogni quanto tempo devo lavare i filtri anti-grasso metallici?
I filtri anti-grasso metallici devono essere lavati almeno ogni mese in acqua calda e detersivo (anche in lavastoviglie). I filtri possono scolorirsi dopo alcuni lavaggi. Questo è normale e non significa che devono essere sostituiti.

4. Ogni quanto tempo devo sostituire i filtri a carbone attivo?
Se presenti (cappa filtrante) i filtri di carbone attivo non devono essere lavati e vanno sostituiti 2 o 3 volte all’anno in conformità all’uso della cappa.

5. Dove trovo il codice del prodotto e l’anno di produzione?
Il codice del prodotto e l’anno di produzione sono scritti su un’etichetta attaccata alla parete interna del prodotto, solitamente dietro ai filtri antigrasso in acciaio o alluminio.

6. Ho bisogno di assistenza tecnica, chi devo chiamare?
In caso di problemi, contatta il nostro partner per l’assistenza clienti Business Company Spa, chiamando il numero unico nazionale 199 446 096 (attivo dalle ore 10.00 alle 17.00), oppure scrivi una mail all’indirizzo lavin@testok.it. Ti verranno poi date le istruzioni per la compilazione del modulo web per la richiesta di intervento.

7. La cappa non aspira o aspira poco?
Bisogna capire se il problema deriva dell’apparecchio o da un’errata installazione come può accadere. Se la cappa è in modalità aspirante si dovrà staccare il tubo di scarico dell’aria dalla cappa, accendere l’aspiratore e verificare con una mano se esce aria dalla cappa. Se si sente che l’aria esce il problema dovrà essere risolto analizzando le problematiche dovute all’ installazione. Se la cappa è in modalità filtrante si dovranno staccare i filtri a carbone attivo, accendere l’aspiratore e verificare se l’aspirazione è ora soddisfacente. I filtri a carbone attivo riducono anche di un 30% le performance della cappa.

8. Lampeggiano delle spie sulla mia cappa, devo chiamare l’assistenza?
La maggior parte dei nostri prodotti  sono provvisti di comandi elettronici che avvisano, con un lampeggio delle spie, la necessaria pulizia dei filtri anti-grasso metallici o la sostituzione degli eventuali filtri a carbone attivo. Questi avvisi devono essere resettati dopo la loro comparsa, onde evitare che si ripresentino ad ogni spegnimento del prodotto. La procedura generica di reset richiede di tenere premuto nella pulsantiera dei comandi il tasto timer fino a quando le spie non cessino di lampeggiare. Verifica la procedura di reset specifica per il tuo modello nel libretto di istruzioni allegato alla cappa.

9. La cappa fa troppo rumore?
Se il rumore è di tipo meccanico, disconnettere l’alimentazione e rimuovere il camino, se presente. Verificare che non vi sia nulla a contatto con le pale della ventola o all’interno del motore, come cablaggio, corpi estranei o sporcizia.
Se il rumore non è meccanico, rimuovere l’eventuale camino ed accendere la cappa. Qualora la situazione migliori, il problema sarà probabilmente dovuto ad un’errata installazione. Verificare le istruzioni per il montaggio e contattare il responsabile dell’installazione originaria (intervento non coperto da garanzia). Se invece la cappa è in modalità filtrante, aprire la cappa, smontare i filtri a carbone attivo e verificare se la situazione migliore. Si ricorda che una maggiore rumorosità è normale per le cappe da cucina che presentino filtri a carbone, fenomeno che può acuirsi a seconda del loro stato di usura.

10. La cappa produce delle gocce sulla superficie inferiore e/o sui filtri interni.
La formazione di condensa si verifica soprattutto quando la cappa è installata sopra un piano di cottura a induzione. Questo è un fenomeno normale e non dovuto al malfunzionamento del prodotto. A differenza del piano di cottura a gas, quello ad induzione riscalda solamente i recipienti che contengono i cibi e non l’aria circostante, e di conseguenza le superfici della cappa rimangono fredde. Al contatto con i fumi caldi della cottura, il vapore acqueo si condensa rapidamente e può provocare l’accumulo di goccioline d’acqua.

11. Sulla mia cappa sono comparsi segni di ossidazione/ruggine.
La presenza di ossidazione o ruggine può non essere dovuta alla corrosione dell’acciaio, ma ad oggetti o agenti esterni che intacchino la superficie metallica. Graffi, urti con oggetto appuntiti ed aggressivi chimici possono compromettere la naturale refrettarietà dell’acciaio alla ruggine. Consigliamo di pulire la cappa con detergenti in crema idonei all’acciaio e tramite un soffice panno inumidito. Si raccomanda di strofinare con delicatezza.

12. Dove posso acquistare degli accessori?
Può acquistare gli accessori per la sua cappa direttamente presso Lav.in, tramite richiesta mail all’indirizzo clienti@lav-in.it oppure chiamando al 0421 703 586.